Il mestiere del marmista: chi è e di cosa si occupa

Il mestiere del marmista: chi è e di cosa si occupa

Il mestiere del marmista è uno dei più antichi della storia, nato insieme alla scoperta e alle prime estrazioni della pietra pregiata. È una professione che richiede molta passione e che in genere si tramanda di padre in figlio, proprio come è accaduto nella storia della nostra azienda.

L’attività dei marmisti ruota intorno alla lavorazione di marmo, graniti e altri materiali lapidei. Al contrario di come si pensa, si tratta di un lavoro molto più complesso del semplice taglio della pietra. Un marmista deve conoscere le lastre, le proprietà di ciascuna, le tecniche di posa e pulizia del marmo. In più deve interfacciarsi sempre di più con altre figure specifiche, come architetti, interior designer, ingegneri e altri ancora.

Vediamo più nel dettaglio chi è e di cosa si occupa un marmista.

Chi è il marmista

Di base un marmista è un artigiano che si occupa di fornire, tagliare, lavorare, realizzare e in alcuni casi installare rivestimenti e opere in marmo, granito, pietra naturale o sintetica. Gran parte delle sue mansioni riguardano l’edilizia: pavimentazioni interne o esterne, arredi (cucine, bagni, corridoi, stanze, caminetti), scale, balconi e altri elementi per contesti privati, pubblici o commerciali (contract).

In alcuni casi però al marmista vengono commissionate anche opere d’arte o accessori di design, dalle realizzazioni sacre (battisteri, nicchie, altari) o funebri (lapidi, edicole) fino a ricercati elementi artistici e funzionali per la casa o locali, incisioni, targhe e decorazioni.

Di cosa si occupa il marmista

Le attività del marmista si svolgono in laboratori attrezzati di portata sia artigianale che industriale, anche se in molti casi è necessario lavorare in cantiere all’aria aperta o direttamente sul posto, all’interno dell’edificio.

Le mansioni dei marmisti sono molto ampie e coprono l’intera realizzazione di un progetto in marmo o granito:

  • creazione del progetto;
  • realizzazione del disegno;
  • scelta del materiale;
  • lavorazione (fresatura, levigatura, sabbiatura) e taglio di precisione;
  • pulizia del marmo;
  • lucidatura

In alcuni casi le attività di progettazione vengono commissionate o gestite insieme a studi di architettura, progettisti, designer o altre figure professionali. Tutta l’attività è sempre orientata alla piena soddisfazione delle esigenze del committente, sia esso il designer o il cliente diretto, creando un prodotto in marmo personalizzato e perfetto in ogni parte, sia sul piano funzionale che estetico.

Canalmarmi: marmisti in Piemonte

Canalmarmi ha fatto della propria attività di Canale una realtà solida. Di padre in figlio, gli esperti Canalmarmi selezionano le migliori lastre, progettano rivestimenti e arredi in marmo, lavorano la pietra, installano le realizzazioni e si occupano di pulizia e restauro di marmi, graniti e materiali naturali.

Share by: