Pietra di Luserna per esterni: perché sceglierla per i propri ambienti
Realizza i tuoi ambienti in pietra di Luserna con Canalmarmi
Un ambiente esterno ben fatto deve essere bello e curato come il resto della casa, ma allo stesso tempo va realizzato con materiali duraturi e resistenti. La pietra di Luserna è una soluzione che si adatta ad entrambe le esigenze: uno spazio di design ma capace di sopportare sole e intemperie.
L’elevata sopportazione ai carichi, la manutenzione ridotta e la possibilità di adattarsi alle più svariate architetture ne hanno favorito da sempre una larga diffusione all’aperto oltre che come arredo per interni.
Duttile, elegante, facile da pulire ed antiscivolo, questa pietra è composta da diversi minerali che le conferiscono tante sfumature di colore.
Se queste caratteristiche non bastano, ecco 3 motivi per scegliere la pietra di Luserna.
- Un design affascinante
La pietra di Luserna è un prodotto naturale estratto dalle cave piemontesi. Le sue proprietà sono determinate dai minerali che compongono la roccia: questo la rende unica in ogni suo taglio, poiché i minerali variano in concentrazione e tipologia. Inoltre il suo aspetto semplice, naturale ma elegante, si presta a svariate combinazioni con altri materiali, dando vita ad ambienti esterni inimitabili.
- Con il tempo migliora
L’eleganza della pietra risiede anche nel suo aspetto antico. Con il passare del tempo, la pietra di Luserna utilizzata all’esterno non si rovina, ma si trasforma con l’ambiente circostante. Il sole e gli agenti atmosferici non possono scalfirla, ma la rendono ancora più unica e in armonia con la natura.
- La pietra di Luserna ha infinite applicazioni
Le applicazioni della pietra di Luserna sono le più svariate e con questo materiale si ornano e rivestono ambienti pubblici e spazi domestici all’aperto.
Utilizzata per realizzare pavimenti in pietra per esterni, selciati e stradine in giardino, piazzali e parcheggi; questo materiale è largamente usato anche per scale, balconi, terrazzamenti o per i cornicioni di finestre e portali. Questa pietra si presta inoltre come decorazione ricercata in suggestive lavorazioni a mosaico, pavimentazioni per piscine, abbellimento di ingressi, per zone barbecue in muratura, decorazioni da giardino come aiuole, vasi o fontane. In ambiente pubblico, oltre alla pavimentazione, è uno dei materiali più impiegati anche in architravi, colonnati, coperture, targhe o particolari elementi architettonici.
Le finiture e i tagli disponibili
Lo abbiamo detto in precedenza: la sua composizione imprevedibile e sempre diversa la rende unica. E se si contano anche le tante finiture e lavorazioni, la varietà di pietra di Luserna per pavimenti ed esterni è illimitata. Ad esempio la pietra tagliata in cubetti può essere usata per pavimentare zone pubbliche o private come centri storici, piazzali, cortili, passi carrabili, ingressi o stradine in giardino. Se invece si preferisce una finitura a quadrettoni, i lastricati e i pavimenti esterni in pietra di Luserna sono destinati a durare nel tempo. I quadrettoni possono avere dimensioni regolari, ma anche affiancando opportunamente misure diverse si ottiene un piacevole effetto ottico. Altra soluzione molto apprezzata è la lavorazione a lastre: le pavimentazioni all’aperto acquistano un piacevole effetto di “movimento”, sia grazie alla speciale forma che alle particolari venature della pietra di Luserna.
Ambienti in pietra di Luserna con Canalmarmi
Canalmarmi realizza il tuo ambiente su misura, impreziosendo lo spazio outdoor con rivestimenti in pietra di Luserna per ambienti eleganti e raffinati. In ogni fase, il nostro studio tecnico ti seguirà mettendo a disposizione un’esperienza di oltre 40 anni nel settore, per realizzare l’ambiente dei tuoi sogni.